Formazione A.N.CO.AR

Corso di alta formazione in "Conciliatore sindacale"

Il Corso di Alta Formazione in “Conciliatore Sindacale” si svolge interamente online, attraverso la piattaforma UNABIT accessibile 24h/24, per accedere alla quale ciascun discente riceverà le proprie credenziali personali. Il Corso consiste nel visionare apposite video lezioni contenenti slides create ad hoc e che trattano il tema della Conciliazione Sindacale, passando attraverso una generale esposizione dei principali istituti contrattuali e dettati normativi tipici del diritto del lavoro e della previdenza sociale, e di diritto sindacale. Al termine delle video lezioni è previsto un test a risposta multipla, composto da 30 domande, che si considererà superato fornendo almeno il 70% delle risposte corrette.

Superato il test finale, si riceve l’attestato di partecipazione e superamento del corso A.N.CO.AR. e la nomina di Conciliatore Sindacale.

Rilasciata la nomina, A.N.CO.AR. provvederà a comunicarla all’ITL di competenza e successivamente si procederà con il deposito presso l’Ispettorato territorialmente competente della firma del Conciliatore.

Infine, come ultimo step, è prevista una video call con il Presidente Nazionale, ovvero con un nostro funzionario, che concluderà il percorso formativo spiegando nel dettaglio i tecnicismi della conciliazione e i risvolti procedurali.

Al termine della video call, obbligatoria, il Conciliatore neonominato potrà operare e sarà in grado di farlo con professionalità ed efficienza.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
“DIRITTO DELL’ARBITRATO INTERNO E INTERNAZIONALE”

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

· Studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato per un totale di n.10 moduli per una durata complessiva di 23 ore;

· Superamento di eventuali test di autovalutazione somministrati online per l’attivazione dei moduli successivi;

· Superamento di una prova finale online consistente in n.20 test di valutazione (vero o falso e risposte multiple) per il conseguimento dell’attestato che nel caso di insuccesso potrà essere ripetuta senza limiti.

SVOLGIMENTO DEL CORSO:

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il Corso online avrà una durata di studio complessivo di 23 ore, sviluppate in 10 moduli.

Il modello e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Al termine del Corso ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo delle prove finali, sarà rilasciato attestato di partecipazione.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL TEMA DELL’ARBITRATO

(riservato ai professionisti iscritti ad albi, ordini professionali, collegi, registri ed elenchi)

• Corso di Formazione in modalità e-learning (5 ore) con rilascio attestato e materiale didattico, che verterà sui seguenti argomenti: Arbitrato Rituale e Irrituale, L’arbitrato Amministrato e l’arbitrato ad hoc, La convenzione Arbitrale, I soggetti dell’arbitrato, Gli Arbitri e il contratto di Arbitrato, Diritti e Doveri dell’Arbitro, L’inizio della procedura arbitrale, L’atto introduttivo, La risposta, I termini, Deposito del lodo, Gli onorari previsti per l’Arbitro, il Regolamento Arbitrale e le modalità operative.

• Accesso all’area riservata. Nell’area riservata il singolo arbitro caricherà i propri dati, curriculum, specializzazioni e il profilo sarà visibile alle parti che intendono iniziare un procedimento.

• Seminari in aula e/o su piattaforma e-learning. Le attività formative verteranno su tematiche inerenti l’interpretazione delle leggi, l’ADR ed in specie l’Arbitrato che garantiranno agli Avvocati e Praticanti abilitati 5 crediti annui validi ai fini della formazione obbligatoria.

• Newsletter, articoli, sentenze rilevanti in materia di ADR e Arbitrato.